In campagna, dopo una lunga giornata di lavoro, gli uomini alzavano il bicchiere di vino all’altezza del viso, lo osservavano, gli facevano prendere luce prima di berlo con cautela.
Pierre Sansot
Dal 1894 Cascina Le Doti
Produttori Vino Neive
Dalla vendemmia alla botte: così l’uva si trasforma in vino, passando dal vigneto alla cantina. Ed è proprio qui che Carlo, aiutato da suo nipote Davide, lavora con passione e devozione per ottenere vini di qualità e per diventare uno dei migliori produttori di vino a Neive.
Le bottiglie prodotte coniugano la tradizione di famiglia, con le innovazioni che il tempo ha prodotto, utilizzando accanto allo storico Rovere di Slavonia le tecnologie d’avanguardia.


Neive
Cantina nelle Langhe
Creata nel 1980, ha subìto continue modifiche per migliorare la produzione.
La cantina è suddivisa in tre aree distinte: quella di imbottigliamento, etichettatura e stoccaggio del prodotto finito, affiancata all’area di
vinificazione, effettuata nelle vasche di inox, utilizzata anche per la maturazione dei vini che non necessitano di invecchiamento nel legno. La
terza zona, nonché la più suggestiva, è l’area di invecchiamento ed affinamento.

Cascina Le Doti
Barbaresco Bordini
Accanto alle grandi Botti di Rovere classiche del Piemonte per il Barbaresco “Bordini” troviamo anche una piccola “barricaia” destinata all’affinamento della Barbera d’Alba “Ardote”. Ed è nel silenzio della cantina, tra l’umidità e la temperatura naturale dell’ambiente stesso, che nascono i vini migliori.
I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti.
Salvador Dalì
Vini Cascina Le Doti

Langhe Nebbiolo
DOC
Uve: Nebbiolo
Vigneto: Neive – Cascina Le Doti
Gradi: 14,5% vol ca
Vino nobile, di colore rosso granato con sfumature rubino che tendono all’aranciato.
Con il passare degli anni, subisce un affinamento in botte di legno di rovere per 2 anni.
All’olfatto si percepiscono profumi che ricordano le more e i lamponi, petali di rosa e fiori di ciliegio, con sentori di vaniglia e spezie.
Asciutto, carezzevole, di gentile robustezza, è caratteristico per la sua tannicità che lo rende vellutato ed elegante.

Dolcetto d’Alba
DOC
Uva: Dolcetto
Vigneto: Coazzolo – Località Pranda
Gradi: 14% vol ca
Vino giovane che non subisce affinamento in legno; viene conservato in botti di acciaiofino a primavera
e poi imbottigliato.
È il vino da pasto più bevuto nelle Langhe. Ha un sapore asciutto, leggermente amarognolo
e di moderata acidità. Abbinamenti: antipasti piemontesi, salumi, arrosti, carni bianche
e formaggi molli o semiduri locali.

Barbaresco “Bordini” DOCG
Uve: Nebbiolo da Barbaresco
Vigneto: Neive – Cascina Le Doti, cru “Bordini”
Gradi: 14,5% vol ca
Il Barbaresco è ottenuto da Nebbiolo in purezza e si presenta con un colore intenso e brillante che va sfumando dal rosso rubino al granato.
Subisce un affinamento di due anni, di cui, 18 mesi trascorsi in barriques di legno da 225 Lt.
La zona di produzione comprende l’intero territorio dei Comuni di Barbaresco, Treiso, Neive e parte del Comune di Alba.
Consigliato l’abbinamento con carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.

Barbera d’Alba Superiore “Ardote” DOC
Uva: Barbera
Vigneto: Neive – Cascina Le Doti (Ardote)
Gradi: 14% vol ca
Invecchiato 12 mesi botti di legno per diventare “Superiore”, va da un colore rosso
rubino da giovane, tendendo al rosso granata dopo l’invecchiamento. È un vino di spiccata acidità; leggermente tannico, assume il suo gusto
pieno solo dopo l’invecchiamento. Ottimo abbinato a primi e secondi piatti a base di carne.

Langhe Arneis DOC
Uva: Arneis
Vigneto: Neive – Cascina Le Doti
Gradi: 13% vol ca
Vino da consumarsi giovane, mantiene le sue caratteristiche organolettiche intorno ai
2-3 anni. Presenta un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. All’olfatto presenta profumi
intensi e fini, dal sentore vegetale.
Servito fresco è ideale come aperitivo, consigliato con antipasti e soprattutto con piatti di pesce.

Metodo Classico CENTOVENTI
Uve: Pinont Nero
Gradi: 12,5% vol ca
Vigneto:
Per celebrare i 120 anni dell’azienda nasce da metodo classico lo spumante “CENTOVENTI”,vino raffinato ed elegante,vivace e piacevole grazie alla sua nota frizzante. Affinato e rifermen – tato in bottiglia per almeno 36 mesi, passa poi al processo di sboccatura senza aggiunta di zuccheri e sostanze aromatizzanti (pas dosè).

Piasì – vino passito
Uve: Moscato
Gradi: 15,5%
Vino dolce ottenuto da uve appassite in parte in vigna e in parte in essiccatoio.
L’intenso grado zuccherino lo rende piacevole da degustare insieme a formaggi e con dessert.